Chi siamo
Esperienza e professionalità al servizio del paziente
Sappiamo quanto tempestività e precisione facciano la differenza nella cura del paziente sportivo: dalla prevenzione, alla diagnosi, alla riabilitazione.
Nato dal desiderio del dottor Federico Casamassima di mettere la propria ultradecennale esperienza in ambito di Medicina dello Sport al servizio di tutti, LUDIS – Medicina dello Sport si trova in via Aldo Villa 4 a Bresso, a due passi da Milano, nel cuore della zona nord dell’hinterland meneghino.


Federico Casamassima

Medico Chirurgo
Specialista in Medicina dello Sport
2007 – Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Statale di Milano
2009 – Staff Medico, Pallacanestro Cantù
2013 – Staff Medico, Nazionale Italiana Pallacanestro U20 maschile (Campioni di Europa)
2013- Responsabile Medico, Pallacanestro Cantù
Nel 2009 sono entrato a far parte dello staff medico del Pallacanestro Cantù, società professionistica di Pallacanestro, partecipando alle massime competizioni nazionali ed europee. Nel 2013 sono diventato Responsabile medico della Pallacanestro Cantù (link foto) e da allora gestisco in team con colleghi ortopedici, fisioterapisti, osteopati e preparatori atletici, la salute degli atleti della squadra.
Questo significa effettuare diagnosi in tempi rapidi di qualsiasi infortunio sportivo o sintomatologia legata a sovraccarichi e riportare l’atleta alla massima efficienza nel minor tempo possibile, mediante terapie mediche, fisioterapiche e lavoro di rinforzo fisico e preventivo.
Il lavoro a stretto contatto con lo staff tecnico mi ha permesso negli anni di comprendere anche le necessità degli allenatori, oltre che quelle dell’atleta, ritagliando i processi riabilitativi anche in base agli obiettivi della squadra e alle necessità tecniche del momento.
Nel 2012 entro nel Settore Squadre Nazionali di Pallacanestro, lavorando alla preparazione e ai campionati europei delle rappresentative nazionali Under 20 e 18, con la conquista della vittoria del campionato Europeo U20 maschile del 2013 (link foto).
Per due anni in passato sono stato responsabile medico del GEAS Basket di Sesto San Giovanni, squadra militante nella massima serie italiana di basket femminile, esperienza utilissima per comprendere le esigenze dello sport femminile ad alto livello.
La mia formazione aveva precedentemente preso una svolta, nell’ambito del percorso che ha portato alla laurea in medicina nel 2007 presso l’Università Statale di Milano, con la frequentazione del laboratorio di fisiologia umana del Centro Nazionale delle Ricerche di Milano, dove ho partecipato a test atletici di forza e di capacità aerobica sulla valutazione del massimo consumo di ossigeno e delle sue cinetiche di adeguamento al carico in sportivi di élite.
Durante la specializzazione in Medicina dello Sport ho preso contatto con lo studio della variabilità cardiaca e di test per la valutazione della forma degli atleti mediante cardiofrequenzimetri e parametri ematochimici ottenuti su atleti di élite, tra i quali i giocatori della Pallacanestro Cantù e della Nazionale Italiana di pallacanestro.
L’approccio al mondo della medicina di squadra ad alti livelli mi ha permesso di perfezionare sistemi di diagnosi rapida sul campo, mediante ecografia muscolo scheletrica, sistemi di prevenzione degli infortuni come il lavoro fisico posturale e propriocettivo, oltre che la pratica terapie infiltrative articolari per il veloce recupero dell’atleta in particolari patologie.
Sono appassionato, oltre naturalmente al basket, alla corsa che pratico con gran divertimento, al ciclismo e al trekking. Sfrutto queste esperienze per cercare di immedesimarmi, seppur su livelli totalmente diversi, nelle problematiche che affrontano i miei atleti.
Quando non sono in studio o con la squadra è molto facile trovarmi al Parco Nord ad allenarmi o, ancora meglio, su qualcuno dei monti delle Orobie che lo attorniano in lontananza.
Collaboratori
Chiara Odescalchi

Psicologa dello Sport
Psicologa iscritta all’Ordine della Lombardia, svolgo attività di libera professione presso studio privato e con sedute online.
Psicologa dello Sport specialista per sport individuali, sport di squadra e sostegno per società sportive.
Istruttrice Nazionale Minibasket.
Giocatrice di Pallacanestro in serie B.
Mental Training
Aree di intervento con gli Atleti:
– Motivazione
– Gestione di stress e ansia
– Autostima e percezione di autoefficacia
– Fiducia e (auto)consapevolezza
– Ottimizzazione dei livelli di attenzione
– Supporto al perfezionamento di gesti tecnici
– Recupero infortuni
Aree di intervento con gli Allenatori:
– Comunicazione
– Leadership
– Gestione delle emozioni
– Gestione di stress e ansia
Formazione
Incontri di formazione per allenatori, dirigenti e genitori, su tematiche riguardanti il mondo della performance e del benessere degli atleti.
Prenota un appuntamento
Prenotare un appuntamento è semplice e immediato. Clicca sul pulsante “Prenota”, scegli la tipologia di servizio che desideri, il giorno e l’ora… ci vediamo in studio.