

ECG basale
Si esegue per qualsiasi paziente che lo richieda un elettrocardiogramma a riposo.
Il tracciato viene refertato e rilasciato immediatamente. In caso di importanti patologie si contattano immediatamente i nostri cardiologi di riferimento.
Possibilità di eseguire l’esame a domicilio.
Monitoraggio ECG a domicilio
In caso di aritmie saltuarie, come extrasistoli o palpitazioni, difficilmente si riesce a registrarle con un elettrocardiogramma basale e anche con un holter delle 24 ore. Per questo motivo LUDIS lascia in utilizzo un piccolo elettrocardiografo palmare, più piccolo di uno smartphone, da utilizzare nel momento in cui si avvertono i sintomi. Una volta registrato il tracciato tramite un’app, può essere trasmesso ai nostri cardiologi e possiamo visualizzare il ritmo cardiaco, permettendo di capire se siamo di fronte realmente ad una aritmia e di indicarne la tipologia.
In questo modo evitiamo esami inutili ed escludiamo, nella maggior parte dei casi, problematiche gravi o di difficile diagnosi.
Test da Sforzo Ergometrico
Presso lo studio LUDIS è possibile eseguire un test da sforzo massimale per valutare la funzionalità elettrica del cuore.
Il test può essere svolto su tapis roulant o cyclette, a seconda dell’attività fisica svolta dal paziente o delle sue preferenze e punta a raggiungere l’85% della frequenza cardiaca massima teorica, in una decina di minuti di sforzo fisico.
Le moderne attrezzature permettono, nel caso di utilizzo di cyclette, di simulare la pendenza reale dei più famosi percorsi di montagna e di visualizzare su schermo il tracciato in tempo reale.

La valutazione del tracciato durante sforzo e recupero permette di valutare la funzionalità delle arterie coronarie e dell’attività elettrica del cuore, interpretando anche l’andamento di eventuali aritmie sotto sforzo.
Nel corso del test, un preciso monitoraggio della pressione permette di valutare l’andamento della stessa in relazione al carico di sforzo, consentendo di scoprire eventuali picchi ipertensivi sotto sforzo che non sono riscontrabili con le normali misurazioni casalinghe ambulatoriali.
Il test è indicato prevalentemente per chi vuole fare un controllo approfondito, soprattutto per chi pratica attività sportiva senza effettuare i normali controlli per il rilascio dell’idoneità agonistica.
Si organizzano anche test massimali per sportivi agonistici che vogliano valutare la funzionalità cardiaca in un test massimale e più approfondito.
C’è la possibilità di utilizzare per il test la propria bicicletta, montandola sui rulli Smart tacx, rendendo ancora più fedele alla realtà il test eseguito.
Test del Lattato
Il test del lattato, anche detto “test di soglia” misura la quantità di acido lattico nel sangue durante esercizio fisico.
Durante lo svolgimento di un test a carico incrementale fino alla massima energia esprimibile, il metabolismo umano attraversa due soglie, la prima detta Aerobica, alla quale corrisponde una concentrazione di 2 mmoli/litro di acido lattico, e la seconda, detta Anaerobica, alla quale corrisponde una concentrazione di acido lattico, pari a 4 mmoli/litro.
Al di sotto della prima soglia l’energia per sostenere l’esercizio fisico è quasi interamente sostenuta dal sistema aerobico, un sistema di produzione di energia che esprime basse potenze ma che permette di svolgere esercizi di durata teoricamente infinita, se non intervenissero meccanismi di affaticamento muscolare e articolare.
Al di sopra della soglia aerobica l’intervento del sistema anaerobico diventa sempre più importante. Si dispone in questo caso di energia efficace per intensità di esercizio più elevate ma inizia ad accumularsi nel sangue acido lattico, una sostanza che porta all’esaurimento dell’esercizio una volta accumulato in eccesso.
Fino alle 4 mmoli/litro, l’organismo riesce a smaltire il surplus di produzione di acido lattico a patto che si mantenga l’intensità dell’esercizio costante.
Oltre la soglia anaerobica l’organismo si trova ad un punto di non ritorno: l’esercizio fisico ha il tempo contato e l’atleta, in caso di mantenimento di sforzi che producano una tale quantità di acido lattico, sarà costretto a fermarsi in breve tempo.
Il test del lattato può essere eseguito per la valutazione della performance e dei risultati degli allenamenti da parte di ciclisti o podisti di tutti i livelli.
Tramite il test è infatti possibile il raggiungimento degli obiettivi che gli atleti si pongono, indipendentemente dalla portata degli stessi. Indirizzando gli allenamenti e rendendo più soddisfacente l’esperienza sportiva, si possono ottenere più facilmente risultati apprezzabili, anche in gara, rispetto ad atleti che si allenano senza l’aiuto di valutazioni scientifiche.
Il test di soglia può essere sottoposto ad atleti di qualsiasi sport, anche di squadra, specialmente nel caso di ripresa post infortunio dell’attività. Infatti, dopo infortuni importanti che richiedono anche un intervento chirurgico, valutare come il metabolismo torna ad un livello ottimale per lo sport praticato risulta uno step fondamentale per la gestione del rientro in campo.
Il test del lattato permette di fornire diverse informazioni fondamentali per l’allenamento e le gare degli atleti.
Innanzitutto indica lo stato di performance dell’organismo, parametro che può essere rivalutato nel corso del tempo per valutare l’efficacia degli allenamenti e lo stato di forma in vista di una gara.
Maggiori sono i Watt espressi in corrispondenza delle soglie e più bassa la Frequenza cardiaca, maggiore sarà lo stato di performance dell’atleta testato.
Inoltre il test fornisce la traduzione dei valori di soglia aerobica e anaerobica in potenza espressa nella pedalata e in termini di frequenza cardiaca.
Sulla base di questi valori è possibile quindi stilare un programma di allenamento, basato su ritmi da mantenere in funzione dell’obiettivo dell’atleta e controllabili in totale autonomia, anche mediante l’utilizzo di cardiofrequenzimetri e misuratori di potenza della pedalata.
In termini pratici la soglia aerobica permette di programmare esercizi di lunga durata, mentre conoscere con precisione la propria soglia anaerobica consente di scoprire il personale “punto di non ritorno”. Al di sotto della soglia l’atleta saprà che potrò resistere a lungo mantenendo una buona intensità di gara, viceversa al di sopra di essa potrà esprimere la massima energia disponibile per lo sprint finale di una gara.
Gli allenamenti, impostati alle varie soglie personali grazie ai dati raccolti mediante il test, permettono di migliorare le capacità aerobiche e anaerobiche del proprio metabolismo, migliorando i ritmi gara espressi e, quindi, i risultati.
Le soglie vengono calcolate spingendo l’atleta ad una intensità di esercizio submassimale.
Tale obiettivo viene raggiunto per step di carico sempre maggiori, tramite cicloergometro o rulli per i ciclisti, o aumenti di velocità di corsa per i podisti.
I dati frequenza cardiaca vengono ottenuti mediante cardiofrequenzimetro mentre quelli relativi alla potenza di pedalata attraverso un apposito sensore in dotazione ai rulli e al cicloergometro.
Per quanto riguarda la misura della quantità di acido lattico viene prelevata dal lobo auricolare ad intervalli regolari una goccia di sangue, attraverso l’utilizzo di un pungidito.
Con il nostro studio collaborano laureati in Scienze Motorie con esperienza di lunga data sui test di performance eseguiti anche su atleti di elite. Gli specialisti, interpretando il test, ti offriranno tutte le informazioni relative al tuo stato di performance e alle modalità per migliorare il tuo allenamento.
Per i ciclisti il test effettuato può essere eseguito con la propria bicicletta, montata su rulli professionali “Tacx Neo 2T Smart”, oppure utilizzando il ciclo ergometro “Tacx Neo Bike”, dotato di cambio elettronico e regolazioni accurate dell’altezza e delle distanze tra manubrio e sella.
In tal modo si ottiene una posizione di pedalata comparabile a quella utilizzata sulla propria bicicletta e una maggior affidabilità dei dati.
In entrambi i casi è possibile scegliere un percorso a proprio piacimento, visualizzabile in tempo reale sullo schermo e che riproduce fedelmente per distanza e pendenze i percorsi reali delle salite più famose al mondo.
In tempo reale sullo schermo verrà mostrata la cadenza di pedalata, la potenza di pedalata in watt e la frequenza cardiaca.
Per i corridori a piedi il test verrà effettuato all’aperto, su circuito in piano misurato, permettendo di ottenere dei dati pienamente comparabili all’allenamento quotidiano
Certificato medico di pratica allo sport agonistico o per sport ad elevato impegno cardiovascolare.
Abbigliamento usuale da allenamento.
Necessario per doccia. Se vuoi è infatti possibile lavarsi e cambiarsi al termine del test.
Prenota un appuntamento
Prenotare un appuntamento è semplice e immediato. Clicca sul pulsante “Prenota”, scegli la tipologia di servizio che desideri, il giorno e l’ora… ci vediamo in studio.